Oggi gli scanner presenti sul mercato non sono più soltanto generici, ma esistono tipologie mirate per molti tipi di utilizzo. Quale vi serve? Uno scanner generico o per scopi speciali? Il modello più popolare è quello a superficie piana, concepito per scansioni generiche di testi o foto su formato A4, in alcuni casi anche A3, a colori o in bianco e nero. Ma in certi casi, i generici non soddisfano la domanda, c’è infatti chi necessita di altri tipi di scansioni mirati, ad esempio di libri o diapositive. In questo caso il mercato viene loro incontro con una gamma assortita di apparecchi adatti per questi usi specifici. Ad esempio, gli scanner per libri sono concepiti per permettere alle pagine di ‘appiattirsi’, mentre i modelli per scansione di biglietti da visita o altri ‘mini-documenti’ sono più compatti e in certi casi portatili, diversi anche nel design, pur conservando caratteristiche di base analoghe.
Vale la pena segnalare che sul mercato è possibile reperire anche scanner multifunzione che funzionano come un normale scanner piano ma, in caso di necessità, si trasformano in ottimi scanner per biglietti, diapositive o negativi. Naturalmente si tratta di modelli di fascia alta, con prezzi proporzionati all’offerta multiservizi. Che tipo di software serve nell’uso degli scanner? La maggior parte dei modelli standard funziona con ogni programma di scansione. Malgrado ciò, se si necessita di un modello con una funzione extra si può provare a cercarne uno che l’abbia incorporata per non dover affrontare un’ulteriore spesa nell’acquisto a parte di un software specifico. A seconda del lavoro che si svolge, si può avere necessità di funzioni mirate, quali opzioni grafiche come il fotoritocco o testuali come il riconoscimento ottico dei font, operazioni che gli scanner generici non contemplano, soprattutto se di fascia economica.
Per esigenze d’ufficio si può aver bisogno, inoltre, di digitalizzare grossi volumi di documenti cartacei, di scannerizzare moduli e creare database e archivi digitalizzati. Per questo genere di lavorazioni servono scanner più avanzati di fascia alta, non basta un generico modello multifunzione. Per quanto possa sembrare un’impresa ardua muoversi sul mercato a caccia di scanner performanti, in realtà gli apparecchi in grado di ottenere risultati di alta qualità mediante la produzione di scansioni nitide e fedeli all’originale si contano sulle dita di una mano. Per trovarli vi consigliamo di dare un’occhiata al sito dedicato www.scannermigliore.it.