Action camera e time lapse: quando e come utilizzarlo

Senza categoria

Il mondo della fotografia è un mondo che è fatto di tanti strumenti che sono pensati per tutti gli appassionati del settore; in effetti sono tante le fotocamere, sia classiche che digitali, che vengono sfruttati da tutti i fotografi per ottenere i risultati che desiderano. Ci sono persone che lo fanno per lavoro, altre che invece lo fanno semplicemente per passione. In ogni caso, qualunque sia il motivo per cui amate fotografare, il settore della fotografia nel corso degli anni vi ha offerto tante opzioni che aiutano tutti gli appassionati a creare il filmato o la foto che vogliono. Una delle ultime innovazioni nel campo della fotografia è quella della action camera, che all’italiana chiamiamo camera d’azione; si tratta di una fotocamera digitale che è dotata però di caratteristiche particolari che la rendono adatta a delle situazioni che se vogliamo potremmo definire un po’ fuori dal comune, o perlomeno dal normale utilizzo di una fotocamera classica. Infatti questa fotocamera è pensata per chi vuole realizzare foto e video in movimenti, magari mentre pratica sport o altre attività simili. Inoltre le action camera sono spesso ricche di funzioni molto moderne, tra cui troviamo il particolare time lapse. Di cosa si tratta? Il time lapse è un video che permette di mostrare in pochi secondi l’evoluzione di  fenomeni naturali, momenti di vita quotidiana o altro simile. Questa tecnica va a catturare la frequenza di ogni fotogramma, quindi la riproduzione dei video è molto più veloce rispetto a quella normale della registrazione. Come si imposta questa funzione? Di solito attraverso la sezione impostazioni. Entrando nella funzione time potrete trovare diverse opzioni da selezionare. Per esempio ci sono time lapse che prevedono intervalli di tempo, o di registrazione, da 10, 30 o 60 secondi. Molto dipende da quello che andrete a filmare o fotografare e anche dal risultato che volete raggiungere. Per esempio un time lapse a riproduzione più lenta è l’ideale per i paesaggi, per registrare il movimento delle nuvole o quello di un tramonto.